Casa Elena e paolo

2011

L’appartamento ristrutturato e’ all’interno di un piu’ ampio intervento di riqualificazione di un vecchio opificio ( realizzato dal nostro studio)che ha previsto la modifica della destinazione d’uso da artigianale a residenziale

Questa abitazione si sviluppa su tre piani fuori terra ed un piano interrato ( dove si trovano i locali cosiddetti di servizio) con una organizzazione degli spazi che gravita attorno ad un volume centrale costituito dall’ascensore privato

Il piano terreno ospita oltre all’ingresso una camera per ospiti con il relativo bagno padronale

Al primo piano troviamo il locale cucina  prettamente operativo caratterizzato da con un parete attrezzata in laminato a specchio con disegni floreali   e il locale soggiorno –pranzo con il suo soffitto giocato su volumi differenti dove e’ il colore viola a dominare .  I due ambienti come richiesto dalla committenza  sono “aperti “ senza alcuna divisione muraria ma la differenza  funzionale si ottiene attraverso un “gioco di livelli” che si e’ posto abbastanza naturalmente  grazie al rispetto dei differenti allineamenti dell’edificio originale.

Elemento fortemente decorativo e’ la tappezzeria a motivi floreali che riveste l’intera parete di fondo della scala e definisce volutamente un forte contrasto con gli essenziali arredi

Si e’ voluto sottolineare oltre appunto alla continuita’ visiva degli spazi in orizzontale   anche in verticale mediante piani di calpestio a fine scala realizzati in vetro trasparente. Questa scelta progettuale ha anche consentito una  interessante diffusione  della luce  naturale

L’ultimo piano con un soffitto a “ botte ribassata” viene raggiunto ,oltre che dall’ascensore percorrendo  una scala realizzata su misura in lamiera verniciata con pedate in vetro retro verniciato .A questo piano possiamo trovare la zona notte con la camera matrimoniale e relativo bagno padronale e le camere dei due figli della coppia

Il bagno a loro riservato e’ stato pensato con una zona doccia avente un doppio accesso proprio per consentirne un uso il piu’ possibile flessibile

In questa progettazione sono stati scelti materiali piu’ ricchi come il marmo di carrara per rivestire la scala in muratura   e il bagno padronale o come  il vetro satinato argento per ricoprire le facciate del corpo ascensore e trasformarlo in un elemento elegante e raffinato abbinati a materiali piu’ contemporanei come la lamiera verniciata e il laminato specchio decorato .

Convivono insieme piacevolmente  e sono esaltati dalla presenza di una pavimentazione lignea discreta ma elegante nella sua tonalita’ piuttosto scura  sdrammatizzata  dalla scelta di un parquet  a “piccoli listelli da palestra”

Rmolti elementi contribuiscono ad un insieme ricco si spunti progettuali  e di forte personalita’.

Leggi tutto
Mostra meno