Monolocale in milano

2013

questo e’ un intervento  diventato poi  una sfida progettuale. Infatti si e’ trattato  con un budget di spesa contenuto di trasformare uno spazio di soli 35mq in un monolocale dotato di tutto cio’ che necessita per essere abitato  da un single o da una coppia giovane.

Siamo a Milano in u edificio degli anni ’50 poi successivamente ristrutturato

Abbiamo pensato ,visto la limitata superficie a disposizione e l’importante altezza del locale, fosse indispensabile sviluppare appunto  in altezza la fruizione dello spazio .

Protagonista del progetto e’ il soppalco-giaciglio interamente realizzato in ferro verniciato colore bianco con il piano letto il grigliato industriale   raggiungibile utilizzando una scala “da fienile “ che viene correttamente posizionata inclinandola  solo all’occorrenza e riposta aderente al soppalco in fase di non utilizzo.

Superiormente,dove appunto si trova il letto matrimoniale, questo soppalco viene ad essere quasi la naturale continuita’ del soppalco esistente sopra la zona ingresso destinato ad uso ripostiglio. La parte sottostante al soppalco accessibile grazie al recupero in altezza incorpora la zona guardaroba  e il tavolo da pranzo il tutto in una sorta di monoblocco funzionale

Il locale bagno gia’ esistente e’ stato mantenuto con soli piccoli interventi di restyling. La pavimentazione dell’epoca che non meritava di essere conservata e’ stata coperta con un unico telo in pvc colore grigio effetto “tatami”

Abbiamo poi creato lungo l’unica parete continua la zona cucina con uno sviluppo lineare  che potesse mantenere  anche un ordine visivo e alleggerire la sua presenza ,  Essa  si unisce per continuita’ alla zona contenimento sempre bilanciata nelle dimensioni  e ad una sorta di “zona studio” dove e’ possibile posizionare lo schermo computer/televisione

La zona operativa della cucina  che si trova in prossimita’ dell’ingresso e’ occultabile mediante l’uso di un tendone che nel colore e nel materiale e’ lo stesso  utilizzato   sia  per la zona guardaroba sia  per la zona soppalco/ripostiglio.

La tenda  assolve facilmente alla funzione richiesta ma  introduce anche un elemento di piacevole  e morbido impatto estetico e ,non dimentichiamoci, di costo contenuto.

 

Trova poi il suo appropriato spazio il divano letto e  il suo piano d’appoggio

Ad esso fa’ da fondale l’altra parete che e’ rivestita fino ad una certa altezza dalla tappezzeria a motivi semplici e geometri  con i due colori  che sono life motive  dell’intero monolocale : il bianco e il grigio cemento

Colori che  abbiamo voluto  replicare anche  a soffitto dove le vecchie travi in precedenza di colore marrone sono state sbiancate e si alternano agli sfondati colore grigio in un assai piacevole gioco cromatico  .

Parole d’ordine che hanno guidato il nostro progetto sfruttare ogni centimetro disponibile e contenere i costi ma anche in questo caso perseguendo anche l’obbiettivo di realizzare un ambiente esteticamente valido e stilisticamente personalizzato.

Leggi tutto
Mostra meno